martedì 31 luglio 2018

DIO NON ABITA ALL'AVANA di Yasmina Khadra

Juan detto "Don Fuego", cantante dalla lunga carriera nei cabaret dell'Avana, ha quasi sessant'anni. "Il canto è la mia vita" dice di sé. "Sono una voce - testa, gambe, braccia, cuore e stomaco sono solo accessori di fortuna". Si è esibito davanti a Fidel e al compleanno di Gabriel Garcia Marquez, ha onorato la visita ufficiale di oligarchi sovietici. Adesso lavora al Buena Vista Café, col panama in testa, i capelli raccolti in una coda, gli occhi languidi. Ama il canto e la musica più della sua stessa famiglia, più dei suoi stessi figli ma a Cuba il regime di Raul Castro sta dando spazio alle privatizzazioni e molti locali chiudono e vengono riconvertiti ad altre attività. Ed è così che Don Fuego si ritrova senza lavoro, quel lavoro che tanto ama e a cui ha dedicato la vita lasciando indietro gli affetti. E' così che si ritrova per strada, alla ricerca disperata di un nuovo lavoro.
E proprio nei suoi vagabondaggi si imbatte in Mayensi, una ragazza che ha un terzo della sua età, solitaria ed enigmatica ma bellissima, che gli fa perdere la testa, lo irretisce e diventa la sua amante. Ma Mayensi ha una personalità oscura, pericolosa, duplice. Ed è così che l'idillio apparente si trasforma in tragedia...

MEGLIO SOLE CHE NUVOLE. leggere Ovidio a Miami di Jane Alison

J è una donna di mezza età che, dopo anni di tentativi di diventare madre, decide di separasi dal marito e di trasferirsi di nuovo a Miami.
Qui si prende cura di un'anatra senz'ala, di un gatto zoppo e malato, fa bagni nella piscina a forma di clessidra del suo condominio e, da qui, osserva gli inquilini dei vari piani, e, soprattutto, traduce e traspone Ovidio
J, infatti, è una traduttrice eclettica ma sgangherata, tanto nella vita quanto nei suoi rapporti amorosi: l'ultimo incontro con Sir Gold, del quale è ancora profondamente infatuata, è andato malissimo, le ha lasciato l'amaro in bocca.
E così le eroine de "Le Metamorfosi", trasformate dall'amore in piante, pietre o mostri, guidano J in un percorso alla riscoperta dei suoi sentimenti e alla ricerca di uomini da amare che rimangono solo nella sua fantasia.

martedì 24 luglio 2018

PATRIA di Fernando Aramburu

Siamo nei Paesi Baschi, negli anni bui degli attentati dell'ETA, in un paesino alle porte di San Sebastian.
Due famiglie, quelle di Joxian e quella del Txato sono due famiglie come tante, legate dall'amicizia indissolubile dei due capi famiglia.
Anche le rispettive mogli e i figli praticamente coetanei sono amici e crescono insieme.
Sembra una storia come tante ma un tragico evento, l'assassinio del Txato, piccolo imprenditore a capo di un'azienda di trasporti, da una svolta alla storia. Le due famiglie si trovano improvvisamente divise da un muro invalicabile.
E così Aramburu ci guida, di capitolo in capitolo, nella storia di queste due famiglie e dei 9 personaggi di cui sono composte, fino ad un finale di riconciliazione.

venerdì 13 luglio 2018

REINCARNATION BLUES di Michael Poore

Milo ha già vissuto 9.995 volte e continua a reincarnarsi: nel ciclo di vite Milo dovrebbe aspirare al Nirvana, alla perferzione ma, tra una vita e l'altra, si trova ad avere una relazione amorosa con la Morte (Suzie). Troppo legato a questa relazione Milo continua a rimandare "la buona azione, quella edificante" che gli permetterebbe di uscire dal cilco delle rinascite e raggiungere l'immenso, il tutto.
Ma Milo ha poco tempo: le possibilità, infatti, non sono infinite ed ha solo altre 5 possibilità per raggiungere la perfezione.
Ma per questo dovrà fare una scelta e rinunciare definitivamente a Suzie?