giovedì 15 dicembre 2022
ARIA DI NOVITà di Carmen Korn
martedì 13 dicembre 2022
IL RAGAZZO CHE LEGGEVA VERNE di Almudena Grandes
martedì 6 dicembre 2022
BELLISSIMO di Massimo Cuomo
mercoledì 30 novembre 2022
IL LADRO DI GIORNI di Guido Lombardi
CARNE MIA di Roberto Alajmo
SETTE GIORNI PERFETTI di Rosie Walsh
I GIORNI DELL'ARCOBALENO di Antonio Skarmeta
Tanti anni fa ebbi la fortuna di leggere il bellissimo romanzo di questo autore cileno "Il postino di Neruda" da cui è tratto il film con la Cucinotta e Troisi e lo amai molto.Avevo, quindi, il desiderio di ricimentarmi con la scrittura di questo autore fortemente politicizzato e così tipicamente sudamericano nel suo approccio alla letteratura e alla vita.Questo suo nuovo romanzo (edito nel 2012 da Einaudi) ci racconta del referendum cileno del 1988, “il referendum più folle della storia dell’umanità”.
Quindici anni dopo il colpo di stato dell’11 settembre 1973, con il quale fu rovesciato il governo cileno di Allende ad opera della giunta militare, il generale Pinochet decide di indire un referendum per dare un tocco democratico alla propria dittatura, per legittimarsi agli occhi del mondo, concedendo all’opposizione, pochi giorni prima del voto, la possibilità di svolgere una campagna elettorale in favore del No alla quale veniva riservato un quarto d’ora al giorno di trasmissione all’interno di una pubblica informazione oramai completamente monopolizzata dalla dittatura.Skarmeta ci racconta, romanzandola, questa vicenda storica, utilizzando due personaggi: Nico Santos e Bettini.
GLI ANNI DEL NOSTRO INCANTO di Giuseppe Lupo
Una vespa che trasporta una famiglia con una Milano vintage
sullo sfondo.
Proprio questa foto è cruciale nel romanzo: è la foto che ha
al centro la famiglia della voce narrante di questo romanzo, Vittoria.
Il padre di Vittoria, Louis, la mamma Regina, una
parrucchiera originaria di Torri del Benaco e il fratello, Indiano, insieme a
Vittoria, appunto, stanno andando al Bar Motta, in centro a Milano, per
festeggiare il decimo anniversario di matrimonio.
LA CASA DEL CARRUBO di Barbara Bellomo
martedì 22 novembre 2022
UNA PICCOLA PACE di Mattia Signorini
lunedì 31 ottobre 2022
IO E LA MIA FAMIGLIA DI BARBARI di Pacifico
SE CHIEDI AL VENTO DI RESTARE di Paola Cereda
MELODY di Sharon M. Draper
LE STELLE DI CAPO GELSOMINO di Elvira Serra
ULTIMA INDIA di Sandra Petrignani
INéS E L'ALLEGRIA di Almudena Grandes
Il sottotitolo di questi 6
romanzi è “Episodi di una guerra interminabile”, sottotitolo ispirato all’opera
mastodontica di Galdos, autore amatissimo da Almudena Grandes, che ha scritto
gli Episodi Nazionali.
L’intento dell’autrice che, con
il suo Cuore di ghiaccio, ha virato bruscamente e azzecatissimamente, dal mio
punto di vista, sul romanzo storico romanzato, è quello di ricostruire,
attraverso le vite di tanti personaggi di fantasia, la storia di Spagna nel
periodo del franchismo, concentrandosi, soprattutto, su episodi “minori”, poco
conosciuti.
domenica 30 ottobre 2022
VOLEVO ESSERE MADAME BOVARY di Anilda Ibrahimi
mercoledì 28 settembre 2022
FIORE DI ROCCIA di Ilaria Tuti
LE STREGHE IN ETERNO di Alix E. Harrow
venerdì 16 settembre 2022
L'ANGELO DI MARCHMONT HALL di Lucinda Riley
sabato 10 settembre 2022
DOVE SEI, MONDO BELLO di Sally Rooney
giovedì 8 settembre 2022
IL FIGLIO DEL FIGLIO di Marco Balzano
Nicola, suo padre e il nonno affrontano insieme un lungo viaggio verso il sud Italia con la missione di recarsi nella vecchia casa di famiglia al centro di Barletta, chiusa e abbandonata da anni, per venderla al miglior offerente.
Si sa che le case non abitate, infatti, diventano un covo di ragni (in questo caso, sul balcone, ci hanno fatto il nido i piccioni che si sa, quando covano, non riesci a sfrattarli in nessun modo e rimane solo di tramortirli a bastonate (cit. dal libro)), i muri vengono giù sgretolandosi, le tubazioni si arrugginiscono e le imposte si staccano. Le intemperie, il sole e l'aria salmastra mandano tutto in rovina. E non rimane altro che vendere quelle 4 mura che hanno significato tanto.
domenica 4 settembre 2022
UOMINI CHE RESTANO di Sara Rattaro
mercoledì 31 agosto 2022
PER IL MIO BENE di Eva Stokholma
LONESOME DOVE di Larry McMurtry
NELL'OBLIO di Federico Axat
venerdì 26 agosto 2022
SPESSO SONO FELICE di Jens Christian Grøndahl
QUATTRO TAZZE DI TEMPESTA di Federica Brunini
martedì 9 agosto 2022
NON È UN FIUME di Selva Almada
domenica 31 luglio 2022
COME VENTO CUCITO ALLA TERRA di Ilaria Tuti
mercoledì 27 luglio 2022
IL COLLEZIONISTA DI OSSA Di Jeffrey Deaver
LENA E LA TEMPESTA di Alessia Gazzola
MAMMA MIA QUANTO SONO DELUSA!
CINQUECENTO CATENELLE D'ORO di Salvatore Basile
giovedì 30 giugno 2022
DELITTI A FLEAT HOUSE di Lucinda Riley
sabato 11 giugno 2022
TUTTA LA STANCHEZZA DEL MONDO di Enrica Tesio
martedì 31 maggio 2022
CIRCE di Madeline Miller
GENTE DEL SUD. STORIA DI UNA FAMIGLIA di Raffaello Mastrolonardo
I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE di Melissa Da Costa
L'IMPERFETTA di Carmela Scotti

LA PERFEZIONE NON È DI QUESTO MONDO di Daniela Mattalia
lunedì 30 maggio 2022
OSSIGENO di Sacha Naspini
venerdì 27 maggio 2022
SALE DI MARE E LACRIME di Gabriela Garcia
Sinossi
Cuba, 1866. María Isabel è la sola lavorante donna in una fabbrica di sigari. Ogni giorno, mentre le sue mani arrotolano incessantemente il tabacco, ascolta le parole di un uomo, Antonio, che legge per loro. Sono parole che la trasportano in mondi sconosciuti, come quello dei Miserabili di Victor Hugo, e che le aprono la mente e il cuore. Ma gli echi della guerra si fanno sempre più vicini…
Cuba, 1959. Dolores guarda il marito allontanarsi verso le montagne. Ha risposto alla chiamata alle armi di Fidel Castro e nella sua anima lei spera che non torni più. Ma se dovesse farlo, Dolores sa che per sopravvivere dovrà compiere una scelta che sconvolgerà il mondo di Carmen, sua figlia.
Miami, 2016. Carmen, immigrata cubana, negli Stati Uniti credeva di ricominciare dimenticando un passato pieno di contraddizioni per offrire alla figlia Jeanette un futuro migliore. E invece il sogno americano si rivela per lei un’illusione, perché ogni giorno ripensa a Cuba e al rapporto di amore-odio con la propria madre, che non vede da anni. La stessa donna che Jeanette, ribelle e in continua lotta contro la tossicodipendenza, vorrebbe incontrare per saperne di più della storia di famiglia e capire meglio se stessa.
Ognuna di queste donne lotta fino allo stremo per la sopravvivenza, fedele alle parole annotate su quel libro di Hugo che si tramandano da generazioni: "Siamo forza. Siamo più di quanto pensiamo".
Dalle fabbriche di sigari cubani ai centri di detenzione per migranti, passando per la periferia di Miami, Sale di mare e lacrime è un esordio di grande forza narrativa, onesto e bruciante.